
Esicasmo Trascendentale
La Meditazione e la Contemplazione dei Cristiani d'Oriente
L’Esicasmo Trascendentale
Il ritorno all’Origine, nel silenzio del Nome.
L’Esicasmo Trascendentale è molto più di una tecnica o di una scuola spirituale: è una via viva, un cammino iniziatico integrale che affonda le sue radici nelle prime comunità cristiane dell’India (60 d.C.) e della Mesopotamia, e si tramanda, ininterrottamente, attraverso i secoli dei Padri del Deserto, fino a noi.
Questa forma autentica e originaria dell’Esicasmo è custodita oggi nella sua interezza: la Meditazione Yeshua, la Contemplazione (Theoria), le pratiche di Autoguarigione e la Medicina Spagyrica si integrano in un unico corpus sapienziale, restituendo a questa disciplina la sua natura originale di trasformazione dell’essere.
Una domanda eterna
Chi sono io? Da dove vengo? Dove sto andando?
Dietro ogni azione, dietro ogni crisi, dietro ogni ricerca, si cela il desiderio di felicità – che non è altro che il desiderio di conoscere se stessi. Ma conoscere se stessi non è il punto di arrivo, è solo l’inizio.
Questo primo passo, che chiamiamo Esikia, è la Meditazione Yeshua: un'immersione nel Nome, nel Respiro, nel Silenzio. È il risveglio della Coscienza.
Oltre la conoscenza: l’esperienza
Dopo l’Esikia si apre il sentiero della Theoria – la Contemplazione – e delle Pratiche, in cui l’esperienza diretta del Divino non è più un atto di fede, ma una verifica interiore, reale, viva.
I corsi di Esicasmo Trascendentale sono aperti a tutti: dal cercatore esperto al principiante assoluto. Nessuna preparazione è richiesta, solo il desiderio autentico di incontrare sé stessi. È una via per chiunque senta che c’è qualcosa di più, una nostalgia dell’Origine che bussa al cuore.
Una tradizione custodita nei secoli
L’Esicasmo è una delle più antiche vie di ritorno al Sé, trasmessa da maestro a discepolo fin dai tempi della Chiesa delle Origini. Da San Giovanni Climaco sul Sinai a San Gregorio Palamas sul Monte Athos, la Tradizione ha attraversato i secoli, fino a noi.
Ed è oggi, in questo tempo, che essa si apre anche ai laici, non più solo nei monasteri, ma anche nel mondo – senza perdere nulla della sua forza, del suo rigore, della sua sacralità.
Abbiamo scelto di tutelare questo insegnamento registrando il marchio dell’Esicasmo Trascendentale, affinché non venga snaturato o diffuso senza la preparazione necessaria.
I percorsi
I corsi si dividono in Livelli Introduttivi e Livelli Avanzati. I partecipanti laici possono progredire fino al 10° grado su 33 complessivi, ciascuno portatore di una soglia, una trasformazione, una nuova visione.